http://liuzzivito.blogspot.com/
THE MAIN BLOG ABOUT THE DOUBLE BASS
I personally suggest you to visit my Italian Blog about the Double Bass, also because I talk about a lot of interesting aspects about to the classical double bass.
Due to my no correct English, in my Italian Blog, as you can understand, I can easily talk about a number of topics very high, and in a specialized manner.
I HAVE A TRANSLATOR THAT SEEMS TO WORK WELL. SO EVERYONE CAN READ MY ARTICLES IN HIS OWN LANGUAGE.
Spett. UNAMS,
da tempo seguo con interesse le vostre iniziative a tutela della Cultura Musicale in Italia, ma non solo questa, e la lotta
presso le Istituzioni competenti affinchè si sbrogli una matassa di incongruenze giuridiche e giudiziarie che, talvolta, disorientano il lettore interessato. Non è mio compito fare polemiche in
questa sede ma, nelle vesti di Docente di un IMP ovvero Istituto Musicale Provinciale "PAREGGIATO" ai Conservatori di STATO ("G.Paisiello") e di Dottore in Giurisprudenza, non mi sono
piaciute alcune frasi della prof.essa Liguori la quale puntualmente, insieme all' intero Sindacato,
mette da parte i predetti IMP che pur rientrano nell' Art. 1 della legge di Riforma : "Conservatori ed
Istituti Musicali Pareggiati ... " . Vieppiù da ribadire un suo concetto giuridicamente errato e che tende a far riferimento da una parte alla nostra
Carta Costituzionale e dall' altra al decentramento amministrativo e legislativo che fa capo intorno a quelle che sono, in parole povere, le Regioni, Province, Comuni e Comunità montane. Orbene,
da un punto di vista giuridico non è assolutamente corretto soffermarsi sulla c.d. "appartenenza" allo Stato-apparato dei Conservatori Musicali, che quindi rimangono inamovibili, ed una
"sub-appartenenza" degli Istituti Musicali Pareggiati correlati ai loro Enti Gestori che spesso sono le Province od anche Comuni, e che quindi possono essere smantellati in qualsiasi momento
poichè "non-di-proprietà-" dello Stato Apparato. Tale è la linea della collega Liguori che giuridicamente è inaccettabile poichè è proprio la nostra Costituzione che
pone
sullo stesso piano quelli che vengono definiti "Enti Locali" i quali rientrano così "ex iure"
sotto
quella statualità che viene fraintesa in maniera assai grave per gli eventi a cui potrebbe dar luogo.
A conferma di ciò, la Legge di Riforma, lo ripeto perchè mi sembra inaccettabile la misura limitativa fatta dal Sindacato,
intende (e lo dicono anche i lavori preparatori) riformare le Istituzioni TUTTE STATUALI che vanno sotto la dicitura di Conservatori di Stato, Istituti Musicali Pareggiati allo Stato ed
Accademie delle belle arti. Orbene, e termino questo mio intervento che certamente non troverà mai luogo nelle vostre news poichè in disaccordo totale con i vostri metri di giudizio talvolta
inadeguati spero in buona fede, soffermando la mia attenzione sul concetto giuridico di "pareggiamento". Qui si potrebbe argomentare esprimendo le teorie di insigni giuristi che
tuttavia
colgono il lato obiettivo della statuizione. Cioè, che qualora lo Stato-Apparato abbia verificato che un IMP a livello normativo
ed amministrativo è "in regola" con gli elementi normativamente richiesti, è di fatto e di diritto "accorpato" allo stesso istituto statuale, mutandone l' Ente Gestore, ma mantenendo intatte le
norme che regolano e disciplinano Conservatori ed IMP, i quali si ritrovano sullo stesso piano giuridico e che non possono essere manovrati andando a comprimere il concetto di
"statuali-appartenenza", aspetto d dir' poco aberrante.
Una più puntuale definizione normativa la lascio ai giuristi e meno ai politici, confidando che l' UNAMS, che sotto alcuni
aspetti ha ottenuto negli anni apprezzabili risultati, non si ponga in una posizione di contrasto verso il dettato costituzionale e normativo, sembrando ciò una presa di posizione affinchè gli
Istituti Musicali Pareggiati allo Stato siano merce da smaltire al più presto.
Vito Liuzzi
Vi è stata la cortese risposta dell' UNAMS nella quale si dice che da parte loro non vi sono stati mai atteggiamenti negativi nei confronti degli IMP o Istituti
Musicali Pareggiati ai Conservatori.
Stranamente andando a ricontrollare il testo letto nel passato,oggidì qualcosa sembra essere stato modificato. Come mai?
AGGIUNGO UNA BREVE RIFLESSIONE GIURIDICA:
Per stanare gli innumerevoli Istituti Musicali Pareggiati non è cosa giuridicamente così facile. Certo, una legge di maggioranza
dovrebbe prima rifare in toto la Legge di Riforma, escludendo gli IMP, poi dovrebbe garantire ai suoi docenti i cc.dd. "diritti acquisiti" anche nel periodo di lungo termine e così via. Una
problematica non da poco e su cui molti speculano.
Una Provincia od un Comune da cui dipende un Istituto Musicale Pareggiato solo in caso di dissesto finanziario interno potrebbe
decidere di eliminare parte dei rami di sua competenza. Ma non mettiamo in giro fandonie farneticanti per aumentare il numero dei propri iscritti. Detto in poche parole!!
Maestro Crotti, but why don't you have mentioned STEFANO SCIASCIA among the most important italian double bass players?
Remember him in the next edition ... I'm sure it has been due to the fact that probably you don't know him.
My best bass regards.
I think this important book has been written only in Italian. But I think that it's good for everyone because is very rich of history, methods and much
more.
My real and authentic blog is for BLOGGER and it is here:
http://liuzzivito.blogspot.com/
THE DOUBLE BASS BLOG SPOT is in Italian and in English. You can find a lot of things under different point of view.