GASPARE NELLO VETRO
Chiamato Nello, all'età di 6 mesi la famiglia si h trasferito a Roma, dove il padre, Pietro, rinomato dantista, poeta e critico, era insegnante di lettere presso il liceo classico Tasso. Dopo la licenza liceale, si h iscritto a giurisprudenza presso l'Università di Roma e si h laureato con una tesi di ricerca storica. Ha prestato servizio militare prima come allievo ufficiale, poi da sottotenente di artiglieria, periodo che qualche anno dopo ha ricordato nel volumetto Da A.U.C. a S.Ten. (Pr: Spaggiari, 1971). Superato l'esame di abilitazione all'insegnamento in materie giuridiche ed economiche, e vinto il concorso per direttore amministrativo, ha prestato servizio al Conservatorio di Milano; nel 1964 h stato trasferito presso il Conservatorio di Parma e comandato all'Accademia Nazionale di Danza di Roma per il riordino di dieci anni di amministrazione arretrata: a opera compiuta, il ritorno a Parma. A Milano ha scritto un testo di diritto commerciale per le scuole, che ha visto quattro edizioni (Bergamo: Edizioni San Marco, 1965-1969). Al Conservatorio di musica di Parma h stato direttore amministrativo fino al 1976, provvedendo alla fondazione dei Conservatori di Mantova e Pescara. Ha scritto La musica come professione: legislazione, contratti e giurisprudenza (Pr: Spaggiari, 1970), ha preso il diploma di paleografia e si h diplomato con lode all'Università di Parma in Diritto ed economia delle organizzazioni internazionali. La tesi, La navigazione interna e la Commissione fluviale internazionale del Po, basata su documenti inediti d'archivio, h stata pubblicata dall'Università di Parma (Centro Studi e ricerche dell'amministrazioe, 1973) e ha vinto il I premio al concorso nazionale letterario su di un libro avente per argomento il fiume Po (1976). Poi la scelta per l'eremo in biblioteca, al fine di soddisfare la passione per la ricerca. Circondato dalla suggestiva atmosfera del vecchio Convento del Carmine (in cui pare che il fantasma di un frate bibliotecario si aggiri di notte) e dalle carte dei grandi musicisti che sono passati tra quelle mura, ha iniziato a scrivere su argomenti musicali. Hanno visto così la luce: la storia dell'Istituto (Conservatorio di musica: studi e ricerche, curato assieme a Guido Piamonte, 1973), gli studi su Toscanini (Arturo Toscanini alla Regia Scuola di musica del Carmine, Pr: La Ducale, 1974; la biografia del Maestro a corredo dei dischi della Fratelli Fabbri, Mi, 1980-81; Il giovane Toscanini, Pr: STEP, 1982); le ricerche su Giovanni Bottesini, pubblicate dall'Università di Parma nel 1989 per il centenario del musicista, in occasione del quale ha dato vita e organizzato le celebrazioni che hanno richiamato a Parma i maggiori contrabbassisti da tutto il mondo; su Carlos Gomes (Carteggi italiani, Mi: Nuove Edizioni, 1977, tradotti in Brasile, Rio de Janeiro: Editora Catedra, 1982; Carlos Gomes: il guarany, Pr: Otium, 1996, del quale h in corso la traduzione in portoghese e inglese; Carteggi italiani II, pubblicato in italiano e portoghese, Brasilia, Thesaurus, 1998); Mario Zanfi (Pr: Conservatorio di musica, 1980); Ildebrando Pizzetti(Pr: Teatro Regio, 1980); Emanuele Muzio, l'allievo di Verdi(Pr: Zara, 1993); Lucrezia Aguiari, la Bastardella (Pr: Zara, 1993). Nel 1994 ha deciso di dare le dimissioni e di andare in pensione. Ha riordinato il Museo del Risorgimento di Fidenza (pubblicandone anche il catalogo, Bo: Grafis, 1989) e l'Archivio Storico di Fontevivo (1994-96); ha curato il catalogo de Il fondo musicale della Banda della Guardia Nazionale di Parma, precedendolo con una larga premessa storica (Pr: Comune di Parma, 1993), ha scritto la cronologia degli spettacoli musicali del Teatro Reinach di Parma (Pr: Comune di Parma, 1995) e nella sua collana "Otium" ha curato la pubblicazione del primo libro tradotto in Italia su Heitor Villa Lobos, quello di Vasco Mariz (1989), collana dove, in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita del padre, ha ospitato anche il saggio Non perire (1997). Nella collana ha inoltre pubblicato la ricerca di Luca Fanfoni sul liutaio Archimede Orlandini (1998). H l'autore dei 400 lemmi musicali dell'Enciclopedia di Parma (Mi: Franco Maria Ricci, 1998). Il I gen. 2001 ha visto la luce, dopo una ricerca iniziata nel 1975, il Trittico parmigiano con le biografie incrociate di Italo e Cleofonte Campanini e Arturo Toscanini (Parma: Il cavaliere azzurro). Sempre nel 2001 ha pubblicato Verdi 366. Effemeride di una vita (Parma: Tecnografica). Ha in corso la ricerca per la stesura della storia e cronologia del Teatro Ducale di Parma (1687-1829). Con articoli, monografie, programmi di sala e conferenze, ha collaborato con quotidiani, riviste, enti radiofonici italiani e stranieri, teatri e associazioni culturali. Tra i saggi sono da ricordare quelli originali di argomento verdiano: Giuseppe Verdi maestro di musica in Busseto. Il giudizio inedito di Alinovi e altre carte dell'Archivio di Stato di Parma, in "Verdi. Bollettino dell'Istituto di Studi Verdiani", Parma, n. 8, 1973, pp. 1142-1151; Paganini, le sue lettere ... e Verdi, in "Prospettive musicali", Pescara, II(1983), pp. 69-70 (si afferma essere stato Luigi Savi e non Giuseppe Verdi il giovane compositore segnalato da Paganini all'impresario Lanari di Firenze); Cieli azzurri si, cieli azzurri no (aria del III atto dell'Aida eseguita alla prima del Cairo nel 1871), in "Universalità della musica, prestigio dell'Italia, attualità di Verdi. Studi in onore di Mario Medici, II". Bologna: Antiquae Musicae Italicae Studiosi, 1986, pp. 123-125; Un padre e un figlio: Carlo e Giuseppe Verdi, in "Archivio Storico per le Provincie Parmensi", IV serie, XXXIX(1987), pp. 453-463 (in cui viene esaminato il rapporto familiare alla luce della normativa del Ducato di Parma). H stato insignito dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana della croce di cavaliere (1980) e dal Ministero degli Esteri del Brasile della medaglia Villa-Lobos (1988); l'Academia Brasileira de Musica lo ha annoverato socio corrispondente (1994); il presidente della Repubblica del Brasile lo ha nominato commendatore dell'ordine di Rio Branco (1996) e la Municipalità di Campinas ha votato la sua decorazione con la medaglia Carlos Gomes (1996). |
GASPARE NELLO VETRO
Called him at the age of 6 months, the family h transferred to Rome, where his father, Peter, a
renowned Dante scholar, poet and critic, was a teacher of literature at the Liceo Classico rate. After the baccalaureate, it h joined Law at the University of Rome and h graduated with a thesis of historical research. He served first as a military cadet, then second lieutenant of artillery, a period that some years later he
recalled in volume by the AUC S. Ten. (Pr: Spaggiari, 1971).
Earns a teaching certificate in legal matters and economic and won the contest for the
Administrative Director, has served at the Conservatory of Milan in 1964 h was transferred to the Parma Conservatory and commanded the National Academy of Dance Rome for the reorganization of ten years of administration back: a finished work, the return to Parma. In Milan he wrote a text of commercial law for schools, which has seen four editions (Bergamo: Edizioni San
Marco, 1965-1969). At the Conservatory of Music in Parma h was managing director until 1976, providing the foundation of the
Conservatories of Mantua and Pescara. He wrote the music as a profession: law, contracts and law (Pr: Spaggiari, 1970), took his
diploma in palaeography h and graduated with honors from the University of Parma in law and economics of international organizations. Thesis, the waterway and the International Committee of the Po river, based on unpublished
archival documents, h was published by the University of Parma (Center for Studies and Research dell'amministrazioe, 1973) and won the prize at national contest literature in a book whose
topic for the river Po (1976). Then the choice for the hermitage in the library, in order to satisfy the passion for research.
Surrounded by the enchanting atmosphere of the old Convent of Mount Caramel (where it seems that
the ghost of a librarian monk roams at night) and charters of the great musicians who have passed within those walls, he began writing on musical subjects. They watched as the light: the story of the Institute (Conservatory of Music: Studies and
research, edited with Guido Piamonte, 1973), studies on Toscanini (Arturo Toscanini to the Royal Music School of Caramel, Pr: La Ducale, 1974 , the biography of the Master in support of the disks of Fratelli Fabbri, E, 1980-81; The Young
Toscanini, Pr: STEP, 1982); research on Giovanni Bottesini, published by the University of Parma in 1989 for the centenary of the composer, at which initiated and organized the celebrations that drew at Parma leading bassists from around
the world, Carlos Gomes (Carteggi Italian, MI: New Edition, 1977, translated in Brazil, Rio de Janeiro: Editora Catedra, 1982 , Carlos Gomes: the Guarani, Pr: Otium, 1996, which h in the process of translation into
Portuguese and English Carteggi Italian II, published in Italian and Portuguese, Brazilian, Thesaurus, 1998), Mario Zanfi (Pr: Conservatory of Music , 1980), Ildebrando Pizzetti (Pr: Teatro Regio, 1980), Emanuele Muzio, Verdi's pupil (Pr: Zara,
1993), Lucretia Aguiari the Bastardella (Pr: Zara, 1993). In 1994 he decided to resign and retire. He reorganized the Museo del Risorgimento in Fidenza (also published the catalog, Bo: Grafis,
1989) and the Historical Archives of Fontevivo (1994-96), he edited the catalog of The Music Fund of the Banda della Guardia Nazionale di Parma preceding him with a broad historical premise (Pr: City of Parma, 1993), wrote the history of musical theater
of Reinach in Parma (Pr: City of Parma, 1995) and in his series "Otium" he supervised the publication of first book translated in Italy on Heitor Villa Lobos, one of Vasco Mariz (1989), necklace, where, on the
occasion of the celebrations of the centenary of the birth of his father, also played host to the wise do not perish (1997). In the series has also published research on the maker Archimede Fanfoni Luca Orlandini (1998). H
the author of 400 musical terms of the Encyclopedia of Parma (I: Franco Maria Ricci, 1998). The I January 2001 has seen the light after a search began in 1975, the Triptych Parmesan with biographies and
cross Cleofonte Italo Campanini and Arturo Toscanini (Parma: The Blue Rider). In 2001 he published Green 366. Ephemeris of a life (Parma: Tecnografica).
Is conducting research for the writing of history and history of the Teatro Ducale in Parma
(1687-1829). Articles, monographs, theater programs and conferences, has worked with newspapers, magazines, radio Italian
and foreign institutions, theaters and cultural associations. Among the essays are to remember the original topic Verdi: Giuseppe Verdi's music teacher in Busseto. The unpublished opinion Alinovi and other papers of the State of Parma, "Verdi. Bulletin of the Institute of
Verdi Studies", Parma, n. 8, 1973, pp. 1142-1151; Paganini,
his letters ... and Verdi, in "Prospects music", Pescara, II (1983), pp. 69-70 (it is said to have been Luigi Savi and the young composer Giuseppe Verdi reported by
Paganini impresario Lanari of Florence); Skies are blue, blue skies no (air III performed the first act of Aida in Cairo in 1871 ), in "The universality of music, the prestige of Italy, currently the Greens. Studies in honor of Mario Medici, II". Bologna Antiquae Musicae Italicae Scholars, 1986, pp. 123-125; A father and son Carlo and Giuseppe Verdi, in "Historical Archives of the provinces Parmesan", series IV, xxxix (1987), pp.
453-463 (where the family relationship is examined in light of the rules of the Duchy of Parma).
H was awarded by the Ministry of Education of the Italian Republic of the Cross of Chevalier
(1980) and the Ministry of Foreign Affairs of Brazil medal Villa-Lobos (1988), the Academia Brasileira de Musica has listed the corresponding member (1994), the President of the Republic of Brazil appointed him Commander of the Order of Rio Branco (1996) and
the Municipality of Campinas voted her the Medal Carlos Gomes (1996).
FREE DOWNLOAD
***********************************
***********************************