MASSIMO CECCARELLI
CURRICULUM VITAE
Ceccarelli Massimo contrabbassista e compositore.
Si forma musicalmente a Roma presso il conservatorio di Santa Cecilia.
Come compositore è stato premiato in alcuni importanti concorsi internazionali (Pittaluga , Lagonegro, Nurtingen, dove le sue composizioni sono state premiate dal M° Leo Brouwer con un
contratto editoriale presso la Doblinger Musikverlag di Vienna.
Ha scritto per il cinema (“Il ronzio delle mosche” (tema di Felice al piano) di D. D’Ambrosi (Giugno 2003 con Greta Scacchi e Marco Bagliani), Stanza 88 di Pierluca Di Pasquale ed il teatro (“A sud di Zuwarah”,” L’epigono Chaplin” “Le onde soprea se stesse”).
La Berben di Ancona ha pubblicato il concertino per chitarra e orchestra e la Romanesca dedicata al M° Mario Gangi. La casa editrice Brigante di Lagonegro ha pubblicato il Ricercare per chitarra sola primo premio al concorso internazionale di composizione di Lagonegro nel 1996 e la Doblinger Musikverlag di Vienna le due Liriche per chitarra..
Il brano Music Without Future è stato eseguito in prima esecuzione al parco della Musica di Roma nella stagionr Contemporanea del 2014
Nella sua poetica musicale è fondamentale la ricerca di una solida struttura in cui trova spazio una “profonda liricità”, come è stato ravvisato dal M° Leo Brouwer. Preziose parole di incoraggiamento sono state espresse dal M°Angelo Giardino e dal M° Bruno Bettinelli.
Sue composizioni sono state ottimamente recensite in Italia e all'estero.
Come contrabbassista ha studiato con i maggiori specialisti di questo strumento, dal M° Lucio Buccarella, al M° Franco Petracchi (Accademia di Santa Cecilia, Accademia Chigiana di Siena dove ha vinto una borza di studio, Accademia Stauffer di Cremona), al M° Alberto Bocini.
Su indicazione del M° Chung è stato per tre anni 1° contrabbasso nell’orchestra giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia collaborando con musicisti di livello mondiale come, Myung Wung Chun, Massimo Quarta, Ilya Gringols, Michele Campanella, Azio Corghi, Cick Corea, Christian Zacharias e molti altri.
E'risultato idoneo nella selezione per la formazione dell'orchestra giovanile della Filarmonica della Scala di Milano.
Particolare rilievo hanno le collaborazioni con l'orchestra Roma Sinfonietta con la quale ha avuto modo di registrare e suonare dal vivo, in qualità di primo contrabbasso solista, molta musica da film del Maestro Ennio Morricone del Maestro Nicola Piovani Luis Bacalov, Franco Piersanti e di molti altri compositori di colonne sonore e di musicisti della musica leggera ( Jovanotti, Mina, Cocciante, Baglioni, Zero, Celentano e molti altri).
Per 12 anni ha ricoperto il ruolo di 1° contrabbasso nell’orchestra Regionale di Roma e del Lazio ed ha collaborato con moltissimi musicisti di fama mondiale tra cui, David Geringas, Peter Inkinen, Miklos Perènyi, Manuel Barruego, Natalia Gutman, Lu Jia e molti altri.
Come solista e con particolare attenzione ai linguaggi della musica contemporanea è stato membro dell’ensamble “I solisti del conservatorio di Santa Cecilia” con il quale ha realizzato un importante cd su musiche di Alfred Snittke ed ha eseguito il brano “Braevissimo” di Ennio Morricone per contrabbasso ed orchestra al festival europeo di Bergamo e “Fueye” di Maurizio Pisati ( Festival nuova consonanza). Da alcuni anni collabora con alcuni dei più famosi gruppi di musica contemporanea, l’Ensamble Alter Ego, con il quale ha registrato per la stradivarius una monografia su Frederic Rzewski riscuotendo eccellenti elogi dalla critica internazionale anche in qualità di bassista elettrico, ed ha avuto modo di lavorare con il grande compositore georgiano Giya Kanceli e con tantissimi altri compositori di fama mondiale.
Con l’ensamble Algoritmo ha realizzato concerti in Italia ed all’estero e registrando un cd monografico del compositore Ivan Fedele.
Nel 2014 ha curato per la Suvini Zerboni una nuova edizione del brano Studio per contrabbasso solo del Maestro Ennio Morricone sotto la diretta supervisione dell'autore.
All'interno della stagione Contemporanea del Parco della Musica di Roma ha eseguito in assolo il concerto The bass in my life riscuotendo unanimi consensi ed il sold out.
Attualmente è primo contrabbasso solista e bassista elettrico nel Parco della Musica contemporanea Ensamble (PMCE) collaborando con compositori e musicisti ai massimi livelli, come Steve Reich, Philip Glass, Giya Kancheli, Jonathan Stockhammer, David Moss, Gavin Bryars, ed altri e suonando in importanti sale da concerto come Konserthaus Berlino, Hannover, Biennale di Salisburgo, Ravenna Festival Parco della Musica di Roma ecc.
Compositori come Albino taggeo, Vincenzo ramaglia, AK2Deru gli hanno dedicato della partiture o sono stati affascinati dal suo essere musicista multi/esperienziale ( Lucia Ronchetti, Fabio Cifariello Ciardi, Ezio Bosso), infatti negli anni ha avuto esperienze con tutti i generi musicali, dalla canzone al jazz, dalla musica d'avanguardia alla musica da film, dal blues alla musica etnica dal Tango alla canzone d'autore.
Particolare la sua sensibilità e il suo interesse per il rapporto musica immagine espresso nelle collaborazioni con il videoartista Canadese Pierre Hebert ( 49 Files, ICEMoney Tipping point).
Da qualche anno porta avanti con l'amico scrittore Armando Pettorano il progetto “Recitar/Suonando” che lo vede interprete ( attore/strumentista esecutore e compositore) di brani per strumentista/recitante con notevoli risultati artistici e di pubblico ( Vivo 2012, Teatro L'orangerie, Auditorium Ennio Morricone, Vite in Jazz, Basso Voltaggio, teatro Keiros ecc) approfondendo il rapporto tra musica e parola e ideando una nuova e ardita sintesi tra le due forme di espressione, eseguendo sia musiche originali che di repertorio, come per esempio brani tratti dalle suite per violoncello di Bach sovrapponendo la recitazione di poesie o scritti di autori come Pier Paolo Pasolini, Alfonsina Storni, Giacomo Leopardi ed altri.
THIS IS THE DIRECT LINK TO BUY THE NEW COPOSITION WRITTEN BY ENNIO MORRICONE for Franco Petracchi "STUDIO PER
CONTRABBASSO"
http://www.esz.mgsdcc.com/it/home.php
EDIZIONI SUVINI ZERBONI
WITH maestro ENNIO MORRICONE